sabato 18 ottobre ∙ ore 16.00 ∙ Biblioteca Salaborsa – Aula Biagi
Ci fu un tempo – circa 200 mila anni fa – in cui l’Europa era popolata da una specie umana «cugina» di Homo Sapiens, un ominide di muscolatura molto robusta, culturalmente evoluto e in seguito estinto. Era l’uomo di Neanderthal. Il nostro DNA reca ancora delle tracce di questo lontano antenato, o si stratta di due storie completamente diverse? Ce lo spiega il genetista Guido Barbujani, esperto di origine ed evoluzione delle popolazioni umane in una conversazione con il direttore di «Le Scienze».
Con Guido Barbujani e Marco Cattaneo
venerdì 17 ottobre ∙ ore 16.00 ∙ Biblioteca Salaborsa – Aula Biagi
Cultura umanistica e cultura scientifica sono spesso considerate due ambiti separati. Ma possiamo imprigionare i grandi protagonisti del pensiero occidentale dentro questa distinzione? E nel mondo d’oggi, in cui la scienza pare detenere le chiavi della comprensione dell’universo, come si può articolare il rapporto tra queste due visioni del mondo?
[...]sabato 18 ottobre ∙ ore 11.00 ∙ Biblioteca Salaborsa – Aula Biagi
Quanto è grande l’universo? C’è stato un inizio e ci sarà una fine? Esistono pianeti gemelli della Terra adatti a ospitare altre forme di vita? Domande antiche e in parte ancora irrisolte.
[...]