Cosa resta della democrazia nell'epoca della postdemocrazia? Quanto è democratico il sistema costituzionale proposto da Renzi? Questi i temi introdotti, a due riprese, da Massimo Giannini.
[...]Esiste un confine tra Scienze e Filosofia? Dove sono arrivate
oggi queste discipline? E, soprattutto, che relazione e dialogo
intercorrono tra le due?
Questo il tema del brillante dialogo tra Massimo Cacciari e Giulio
Giorello, dal titolo "Scienza e idee", introdotto dal rettore Ivano
Dionigi e moderato da Armando Torno.
La famiglia e la sua concezione vivono il cambiamento e i segni dei tempi. Cambia il bisogno di famiglia e la necessità di formarne una, ormai i fattori di manipolazione sono presenti più all'interno che all'esterno. Con queste parole Chiara Saraceno dà inizio al dibattito su quella che un tempo poteva definirsi la "cellula base" della società.
[...]Si può studiare su un libro in formato digitale? È la domanda che viene posta a studenti e docenti che oggi stanno sperimentando Pandoracampus in sala Borsa. Dopo un titubante e timido approccio nei confronti di pc e tablet si entra nel vivo della piattaforma... Flashcard, esercizi, cronologie, appunti, note, video arricchiscono il testo del libro finora proposto in versione cartacea. I manuali si completano con risorse aggiuntive e servizi per lo studio e il modo di studiare si trasforma! Un'esperienza positiva e ricca di spunti che vuole migliorare il modo di leggere studiare e informarsi.
[...]Figlia di un dio minore. Così, per Gianluca Fiorentini, può definirsi la didattica nell'università italiana. Penalizzata dai sistemi di valutazione che privilegiano la ricerca, negli atenei del nostro paese la didattica è una cenerentola, in particolare nei corsi triennali. Dato questo ancora più preoccupante se considerato nello scenario internazionale, delineato da Mauro Calise, che vede invece il proliferare di MOOC (Massive On line OpenCourses). Sconfortanti i dati sul rapporto tra competenze acquisite all'università e competenze richieste dal mondo del lavoro: due universi separati.
[...]