venerdì 17 ottobre ∙ ore 19.00 ∙ Libreria Feltrinelli
Un incontro tra il direttore della più importante casa editrice scolastica italiana, uno studioso di nuovi media e un insegnante esperto di strumenti didattici per individuare i falsi miti della tecnologia senza dimenticare il ruolo insostituibile di una adeguata formazione all’uso di un tablet.
Intervengono Irene Enriques e Giuseppe Riva
Coordina Daniele Barca
venerdì 17 ottobre ∙ ore 10.30 ∙ Biblioteca Salaborsa – Piazza Coperta
Avete mai provato a studiare o insegnare utilizzando materiali digitali? Perché è molto probabile che nei prossimi mesi vi capiterà di farlo.
[...]venerdì 17 ottobre ∙ ore 14.30 ∙ Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio
Un convegno e quattro domande (non tutte retoriche) per discutere di scuola con studiosi e insegnanti: a che cosa serve andare a scuola? la scuola italiana è peggiorata? tante scuole diverse, troppo diverse? perché mai dovrei diventare insegnante?
[...]venerdì 17 ottobre ∙ ore 16.00 ∙ Biblioteca Salaborsa – Aula Biagi
Cultura umanistica e cultura scientifica sono spesso considerate due ambiti separati. Ma possiamo imprigionare i grandi protagonisti del pensiero occidentale dentro questa distinzione? E nel mondo d’oggi, in cui la scienza pare detenere le chiavi della comprensione dell’universo, come si può articolare il rapporto tra queste due visioni del mondo?
[...]venerdì 17 ottobre ∙ ore 10.30 ∙ Biblioteca del
Mulino
Posti disponibili esauriti
Nello sviluppo di un paese, la formazione superiore riveste un ruolo fondamentale; rispetto a questo, l’università è chiamata a dare un contributo decisivo, coniugando ricerca e didattica, indipendenza e qualità dell’insegnamento con apertura al mondo del lavoro.
[...]