La quarta edizione dei Dialoghi Matematici è intitolata "Matematica: genere femminile, numero singolare". Sette incontri all'Auditorium Parco della Musica di Roma per ripercorrere le storie individuali di alcune donne, importanti figure della ricerca, pioniere di una disciplina che per ragioni storico culturali conta una tradizione prevalentemente al maschile. Prevalente ma non esclusiva. Qui il programma completo.
Una nuova collaborazione tra Società editrice il Mulino e Credem per tre appuntamenti all'Auditorium Credem di Reggio Emilia sui temi dell'Agenda 2030. Il primo appuntamento è giovedì 7 novembre alle ore 18 con Luigino Bruni. Le altre due conferenze saranno il 9 dicembre con Riccardo Valentini e a seguire il 19 dicembre con Enrico Giovannini. Per info e prenotazioni scrivere a info@mulino.it. Qui il programma completo.
Il primo appuntamento della seconda edizione de "I grandi temi della politica economica: posizioni a confronto" è lunedì 21 ottobre alle 18 a Bologna, nel Salone di Banca di Bologna in Palazzo de' Toschi, Piazza Minghetti 4. Tema di questo incontro è Autonomia e competenze delle regioni: verso un federalismo differenziato?. Parteciperanno al dibattito Mario Bertolissi, Emma Pettiti, Enrico Rossi, Gianfranco Viesti e Alberto Zanardi. Introduce e modera Alberto Orioli. Per info e registrazione, non obbligatoria: https://eventi.unibo.it/gtpe
Le formule che hanno cambiato il mondo. Quattro appuntamenti da ottobre a dicembre 2019 al Circolo dei lettori di Torino per approfondire, attraverso quattro formule, la matematica eleganza della creazione: dal teorema di Pitagora, all'equazione degli alef, senza dimenticare l'iconica E=mc2 e concludere con la formula del DNA.
Tornano le Colæzioni con il Mulino la domenica mattina all'Oratorio di San Filippo Neri. Domenica 6 ottobre, 27 ottobre e 17 novembre, alle 10.30 "Space Invaders. Come gli alieni ci hanno conquistato" tra cinema, graphic novel e letteratura. In collaborazione con Claudio Giunta.
Mete e itinerari che vanno oltre i luoghi comuni, con la guida di prestigiosi uomini di cultura. Un modo diverso di viaggiare, fuori dai tracciati fisici e mentali di un frettoloso consumo turistico, per entrare in contatto con la storia viva di un paese.
A Rimini dall'11 al 13 ottobre la XXI edizione di Antico/Presente. Festival del Mondo Antico, quest'anno dedicato a IL GENIO DEL FARE. Mestieri e talenti". Tre giorni per affrontare un tema attualissimo, come quello del lavoro, attraverso le epoche e sotto molteplici punti di vista.
In occasione della festa del Santo Patrono di Bologna, Maria Giuseppina Muzzarelli e Maurizio Bettini ci propongono una riflessione sul legame tra tradizione, identità e radici nell'evento organizzato in collaborazione con CUBO. Ci accompagnano in un viaggio che dagli albori di questa festa ci conduce fino ai giorni nostri, invitandoci a riflettere sul concetto di memoria, prezioso bagaglio culturale ma anche patrimonio che non si "eredita", ma si costruisce.
La seconda edizione de La buona battaglia, quest'anno dedicata a Insegnare il metodo scientifico, a Parma dal 27 al 29 settembre. Tre giorni di lezioni e conversazioni sul metodo scientifico. E su come insegnarlo. Perché questa è davvero una buona battaglia, una battaglia da scegliere di combattere per il bene del Paese.
“Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità”. Cinquant'anni dopo, è affascinante scoprire quello che la Luna è stata nel nostro immaginario e non solo. Martedì 23 luglio a Bologna, Giardini CUBO Unipol, Piazza Vieira de Mello, ore 21.15, incontro con Umberto Guidoni ed Ettore Perozzi, autore di Luna nuova. Tra mito e scienza dalle eclissi alle basi lunari. Conduce Pino Donghi. Letture di Chiara Francini.
Quanti sinonimi possibili ha il vocabolo Limes/confine? Un Festival della Storia che dialoga con la filosofia, con la politica e con la geografia, a Savignano sul Rubicone dal 28 al 30 giugno.
Europa, forza gentile è il tema della nona edizione della rassegna Serate nel Chiostro realizzata in collaborazione con il Centro San Domenico, che si svolgerà nelle serate 13, 18 giugno e 2 luglio alle 21 nel Chiostro di San Domenico a Bologna, Piazza San Domenico 13.
Dialoghi Matematici all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Per contare e raccontare. 7 parole per la matematica.
Dialoghi Matematici 2019 all’Oratorio di San Filippo Neri a Bologna
Le formule che hanno cambiato il mondo. Tre incontri dedicati ad altrettante formule, come sono nate, dove e quando, chi le ha formulate, quali problemi hanno risolto e quali scenari hanno aperto.
Dialoghi Filosofici all’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Nella mente del mito.
Dialoghi anteMeridiani a Bari.
La Rosa dei Venti. Quattro incontri tra geografia, politica ed economia.